
La trama :Edmund e Lucy vengono di nuovo trasportati nel mondo di Narnia per aiutare il principe Caspian in una eroica impresa.
Il viaggio del veliero è il terzo dei 7 libri della saga di Narnia che viene adattato per il grande schermo ed è uno dei più spettacolari e che meglio incarna la morale cristiana che pervade l'opera di C.S.Lewis sotto il velo dell'avventura per ragazzi.
Lucy ed Edmund stanno crescendo e sono alle prese con i problemi dell'adolescenza,per di più sono bloccati in Inghilterra ,mentre il resto della famiglia è negli Stati Uniti, ospiti degli zii e succubi dell'antipatico e pedante cuginetto Eustachio.
Ma Narnia ha ancora bisogno di loro e vengono letteralmente risucchiati in un quadro raffigurante in veliero in alto mare, insieme al recalcitrante Eustachio.
E a Narnia ritrovano tanti amici, stavolta sono passati solo tre anni dalla loro precedente avventura, il principe Caspian ha riportato la pace a Narnia ed è partito per un lungo e pericoloso viaggio per ritrovare i 7 lord scomparsi durante gli anni di guerra. Sulla nave, la Dawn Treader, c'è anche il coraggioso topo spadaccino Reepicheep, il Minotauro e tante altre magiche creature.Per i due fratelli è un sogno che si avvera ma per Eustachio è un incubo incomprensibile.
Affronteranno mercanti di schiavi, creature misteriose e invisibili, lotteranno contro un enorme serpente marino ma soprattutto dovranno confrontarsi con se stessi, con le proprie paure e insicurezze, in un percorso pedagogico e moralistico di crescita e maturazione. Anche Eustachio scoprirà il suo lato coraggioso e altruistico e potrà incontrare il mitico Aslan, il leone che simboleggia il Cristo.
Il film è godibilissimo anche nella versione 2D, con panorami spettacolari , combattimenti, incantesimi, apprezzato anche dagli adulti anche se pensato per gli adolescenti.Speriamo che realizzino qualche altra pellicola ispirata ai libri della saga, almeno all'ultimo capitolo, veramente appassionante e istruttivo.