
domenica 23 agosto 2009
PICCOLE DELIZIE ESTIVE : PESCHE SCIROPPATE CON PANNA MONTATA
Tempo d'estate, tempo di cene con gli amici da completare con un bel dolce che non sia la solita torta gelato o i dolcetti comprati in pasticceria. Ecco una ricetta veloce e gustosa . Occorre un barattolo di pesche sciroppate, da riempire al centro con gelato o crema fatta in casa. Ricopritele con panna montata spray e sbriciolate sopra degli amaretti o spolveratele con un pò di cacao. Per un effetto più sorprendente potete creare delle finte uova al tegamino. Dopo aver farcito le pesche capovolgetele e spruzzate intorno la panna. Un pò di amaretti sbriciolati creeranno l'effetto bruciacchiato . Se poi avete dei piccoli tegamini di coccio l'effetto sarà perfetto. Ecco una bella idea per una tavola a sorpresa : una tovaglia a quadretti tipo vecchia trattoria, i tegamini con le uova finte, una caraffa di coca cola a simulare il vino, fette di pan brioche al posto del pane, una candela infilata in un fiasco. Un finto piatto rustico che riscuoterà grande successo !
giovedì 20 agosto 2009
COMPRENDERE IL RAMADAN
Il 21 agosto inizia per i musulmani il Ramadan ,mese di digiuno e di preghiera, il 4° dei 5 pilastri dell'Islam.
Il Ramadan è il nono mese del calendario musulmano , composto di 11 mesi di 29 e 30 giorni , che scala ogni anno di 11 giorni dal calendario solare. La data d'inizio del Ramadan dunque varia ogni anno. Secondo la tradizione occorrerebbe che alcuni credenti testimonino di aver visto in cielo la mezzaluna, tuttavia oggi ci si basa anche su calcoli astronomici e per quest'anno si è giunti appunto al 21 agosto. Il Ramadan ricorda il momento in cui c'è stata la rivelazione del Corano e prescrive , oltre alla preghiera, il digiuno purificatore (sawm), secondo la sura II vers. 183.
Dalla preghiera dell'alba, Fajr a quella del tramonto, maghrib, i credenti devono astenersi dal mangiare, bere, fumre, avere rapporti sessuali. E' un precetto obbligatorio per tutti tranne che per i minori, gli anziani, i malati di mente, le donne incinte o che allattano e per chi è in viaggio. Durante questo mese c'è anche un'altra ricorrenza, che cade tradizionalmente una delle ultime notti dispari, la Lailat-ul-quadr, la notte in cui si dischiudono di più le porte del cielo. E' prescritta anche la Zakat al fitr, l'elemosina di fine Ramadan verso i più bisognosi. Il Ramadan dunque non è altro che una ricorrenza religiosa, paragonabile al nostro Natale, molto sentita dai fedeli musulmani e non c'è nulla da aver paura o da criticare, anche se stanno già montando alcune polemiche per i lavoratori musulmani residenti in Italia che si occupano dei campi. I proprietari dei terreni agricoli vorrebbero che almeno bevessero perchè il lavoro nei campi, sotto il sole, può portare a malori e disidratazione. Ma i lavoratori rispondono che seguono questo precetto da più di 1400 anni, in qualsiasi condizione e sanno prendersi cura della loro salute.
Il Ramadan è il nono mese del calendario musulmano , composto di 11 mesi di 29 e 30 giorni , che scala ogni anno di 11 giorni dal calendario solare. La data d'inizio del Ramadan dunque varia ogni anno. Secondo la tradizione occorrerebbe che alcuni credenti testimonino di aver visto in cielo la mezzaluna, tuttavia oggi ci si basa anche su calcoli astronomici e per quest'anno si è giunti appunto al 21 agosto. Il Ramadan ricorda il momento in cui c'è stata la rivelazione del Corano e prescrive , oltre alla preghiera, il digiuno purificatore (sawm), secondo la sura II vers. 183.
Dalla preghiera dell'alba, Fajr a quella del tramonto, maghrib, i credenti devono astenersi dal mangiare, bere, fumre, avere rapporti sessuali. E' un precetto obbligatorio per tutti tranne che per i minori, gli anziani, i malati di mente, le donne incinte o che allattano e per chi è in viaggio. Durante questo mese c'è anche un'altra ricorrenza, che cade tradizionalmente una delle ultime notti dispari, la Lailat-ul-quadr, la notte in cui si dischiudono di più le porte del cielo. E' prescritta anche la Zakat al fitr, l'elemosina di fine Ramadan verso i più bisognosi. Il Ramadan dunque non è altro che una ricorrenza religiosa, paragonabile al nostro Natale, molto sentita dai fedeli musulmani e non c'è nulla da aver paura o da criticare, anche se stanno già montando alcune polemiche per i lavoratori musulmani residenti in Italia che si occupano dei campi. I proprietari dei terreni agricoli vorrebbero che almeno bevessero perchè il lavoro nei campi, sotto il sole, può portare a malori e disidratazione. Ma i lavoratori rispondono che seguono questo precetto da più di 1400 anni, in qualsiasi condizione e sanno prendersi cura della loro salute.
martedì 18 agosto 2009
PICCOLO OMAGGIO A FERNANDA PIVANO
Si è spenta a 92 anni, Fernanda Pivano, una donna eclettica e attivissima, giornalista, scrittrice, critico musicale, sensibile traduttrice di grandi capolavori come L'antologia di Spoon River, affascinata dalla beat generation, intelligente e carismatica, arguta e attenta a tutte le novità. Voglio ricordarla solo con una sua celebre frase :
" Credo che Bob Dylan sia il Fabrizio De' Andrè americano "
" Credo che Bob Dylan sia il Fabrizio De' Andrè americano "
lunedì 17 agosto 2009
LA CAPANNINA : 80 ANNI DI FASCINO ITALIANO
E' il locale più antico del mondo. Quando nel 1929 Achille Franceschi comprò da un falegname un capanno sul mare a Forte dei Marmi, non pensava certo di dare vita ad una leggenda che ancora oggi attira, con fascino immutato, frequentatori da ogni parte del mondo. Il nome del locale nacque quasi per caso, da un'esclamazione di una contessa che lo paragonò ad una capannina. E da allora è rimasto pressocchè intatto nello stile e quel nome è diventato uno dei simboli dell'italianità nel mondo. Ha ospitato nobili, intellettuali, scrittori poeti, politici, anche Kennedy lo frequentò nel 1939. La Capannina restò chiusa solo negli anni della seconda guerra mondiale e riaprì nel '45 , continuando a rappresentare un leggendario punto di ritrovo per veri vip. Nel 1977 la gestione è passata a Gherardo Guidi che ha saputo portare sul palco artisti nazionali e internazionali del calibro di Ray Charles, Gloria Gaynor, Ornella Vanoni, Patty Pravo. Quest'anno per festeggiare gli 80 anni della Capannina proprio la Gaynor e Patty Prvo torneranno nel mitico locale della Versilia , insieme a Belen e Simona Ventura. Un compleanno che è solo il punto di partenza per altre sfide, sempre nel segno del buon gusto e dell'eleganza.
giovedì 13 agosto 2009
ORIGINI DEL FERRAGOSTO
Il 15 agosto è considerato una sorta di capodanno estivo ed è dedicato all'Assunzione in cielo di Maria, in anima e corpo. Ma , naturalmente, anche questa festività pagana è stata cristianizzata nel VI secolo dalla Chiesa che non poteva estirpare le precedenti tradizioni. In origine in tutto il periodo del mese di agosto si celebravano le Consualia, feste dedicate a Conso, il dio del raccolto immagazzinato. Quando questo mese fu intitolato all'imperatore Augusto si parlò di Feriae Augusti e i cittadini si salutavano in quei giorni con " bonas ferias augustales " , il nostro buon ferragosto. I festeggiamenti sfrenati con banchetti e eccessi di ogni tipo culminavano a metà mese, da qui la nascita del Ferragosto. Anche se ormai il ferragosto è una festa cristiana non si è persa la tradizione di festeggiare con gite, pranzi, fuochi d'artificio. Ma molto suggestive sono anche le processioni dedicate alla Madonna, che in parecchie città o paesi sul mare viene trasportata su barche o pescherecci per benedire i pescatori, come, ad esempio, in Abruzzo a Tortoreto Lido.
lunedì 10 agosto 2009
NO MAN'S LAND
" Ognuno di noi ha la propria No man's land, in cui è totale padrone di se stesso. C'è una vita visibile e ce n'è un'altra che appartiene soltanto a noi, di cui nessuno sa nulla "
Nina Berberova
La vita segreta del nostro cuore, i nostri pensieri più veri e privati, che non condivideremo mai con nessuno, quello che pensiamo veramente, al di là di quello che siamo costretti a mostrare. La nostra isola nascosta, che mai nessuno potrà visitare è la parte più vera di noi, ma anche noi stessi troppo spesso siamo costretti a lasciarla , a tradirla , e anche se sembreremo o ci sentiremo felici e appagati, nel profondo del cuore ci sarà sempre un vuoto, l'assenza di noi sulla nostra terra. Torniamoci spesso, non lasciamola deserta e, soprattutto, teniamola sempre segreta e nascosta , non si può sopravvivere se non si è se stessi almeno nel cuore.
Nina Berberova
La vita segreta del nostro cuore, i nostri pensieri più veri e privati, che non condivideremo mai con nessuno, quello che pensiamo veramente, al di là di quello che siamo costretti a mostrare. La nostra isola nascosta, che mai nessuno potrà visitare è la parte più vera di noi, ma anche noi stessi troppo spesso siamo costretti a lasciarla , a tradirla , e anche se sembreremo o ci sentiremo felici e appagati, nel profondo del cuore ci sarà sempre un vuoto, l'assenza di noi sulla nostra terra. Torniamoci spesso, non lasciamola deserta e, soprattutto, teniamola sempre segreta e nascosta , non si può sopravvivere se non si è se stessi almeno nel cuore.
domenica 9 agosto 2009
TOGLIERE LA POLVERE DAL BLOG
Tornata dalle vacanze, il mio blog mi aspettava un pò impolverato, triste, non aggiornato. Forse dovrei raccontare di cosa ho fatto, cosa ho visto, dove sono stata, chi ho incontrato. Ma in realtà io per adesso mi sento un pò sospesa tra due mondi, un pò mi sembra di essere rimasta sempre qua, un pò penso a cosa stavo facendo a quest'ora appena un giorno fa. E' una sensazione strana, credo che capiti a tutti, indipendentemente dai luoghi visitati o dalla durata della vacanza. poi , come sempre la vita quotidiana riprendrà prepotentemente il sopravvento, tutto sfumerà in un ricordo sempre più lontano. Ma un giorno qualsiasi una canzone, una foto, un profumo ti riporterà di colpo indietro, ti ricorderà un emozione, un luogo una persona. Sensazioni che rimarranno nel cuore per sempre. Quindi ora ricominciamo.
Iscriviti a:
Post (Atom)